Skip to content

CAMMINO SAN PIETRO EREMITA

I tre anelli del pellegrino

  • Home
  • IL CAMMINO
    • IL CAMMINO DI SAN PIETRO EREMITA – LE TAPPE
      • Le tappe: Anello dell’evangelzzazione
        • Tappa 1 – da Rocca di Botte a Carsoli
        • Tappa 2 – da Carsoli a Tufo di Carsoli
        • Tappa 3 – da Tufo Carsoli a Collalto Sabino
        • Tappa 4 – da Collalto Sabino a Vivaro Romano
        • Tappa 5 – da Vivaro Romano a Arsoli
        • Tappa 6E – da Arsoli a Rocca di Botte
      • Le tappe: Anello del comparatico
        • Tappa 6 – da Arsoli a Cervara di Roma
        • Tappa 7 – da Cervara di Roma a Subiaco
        • Tappa 8 – da Subiaco a Trevi nel lazio
        • Tappa 9 – da Trevi nel Lazio a Rocca di Botte
      • Le tappe: Anello dei Miracoli postumi
    • IL PERCORSO DEL CAMMINO
    • INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA
    • BORGHI E LUOGHI DEL CAMMINO
    • ASSOCIAZIONE CAMMINO SAN PIETRO EREMITA
    • TRACCE GPS
    • LE DOMANDE SUL CAMMINO
    • LA CREDENZIALE
    • FAI UNA DONAZIONE
    • SIMBOLO E COLORI
    • AMICI E CONTRIBUTORI
    • COME PREPARARE LO ZAINO E I BASTONCINI DA TREKKING
  • SAN PIETRO EREMITA
    • SAN PIETRO EREMITA E IL SUO TEMPO
    • SAN PIETRO EREMITA
    • SAN PIETRO EREMITA – LIBRO
    • ORATORIO DI SAN PIETRO EREMITA A TREVI N.L.
    • CHIESA DI SAN PIETRO EREMITA A ROCCA DI BOTTE
  • Categorie
    • DA VEDERE
      • Da vedere a Rocca di Botte
      • Da vedere a Pereto
    • BORGHI E LUOGHI DEL CAMMINO
    • LE FOTO
    • LE FRASI DEL CAMMINO
    • NOTIZIE IN CAMMINO
    • LUOGHI DI INTERESSE
    • EVENTI
    • CARO DIARIO
    • PARLANO DI NOI
  • CONTATTI
  • UTILITA’
    • COME PREPARARE LO ZAINO E I BASTONCINI DA TREKKING
    • COME ARRIVARE SUI LUOGHI DEL CAMMINO

IL PERCORSO DEL CAMMINO

Il Cammino di San Pietro Eremita è formato da tre anelli:

  1. Anello dell’Evangelizzazione – Fruibile
  2. Anello del Comparatico – Fruibile
  3. Anello dei Miracoli postumi – Non fruibile

Il Cammino può essere fatto anello per anello oppure in tutta la sua estensione, percorrendo tutte le tappe.

Si raccomanda la lentezza

Il simbolo del cammino

INFORMAZIONI

  • Per qualsiasi informazione sul cammino: accoglienza, ospitalità, credenziali, tappe, scrivere a: camminospe@gmail.com o telefonare a: Tiziano +393495641566 – Alessandro 3386380618 – Orlando 3490921010 – Marta 3665462617 – Lello 3357865793

il gruppo facebook

CARO DIARIO

  • Ripartiamo

    Nell’ultimo anno e mezzo abbiamo passato un periodo difficile, duro, di isolamento forzato per colpa di una pandemia difficile, pericolosa e che ha fatto molte vittime. Consapevoli che non tutto è finito, che bisognerà vigilare sui nostri comportamenti, ripartiamo con il cammino finalmente. Ricordiamo che il cammino è fruibile nei due primi anelli e cioè l’anello dell’evangelizzazione e del comparatico. Il terzo anello dovrebbe essere fruibile nel 2022. Il cammino è segnato con segni di vernice azzurro e bianco. Ogni tappa è percorribile con traccia gps. Consultate il sito per qualsivoglia informazione e se non trovate quello che cercate scrivete o telefonate. BUON CAMMINO

EVENTI

  • Ad Arsoli si riparte

    È il momento di ripartire ed abbiamo scelto di metterci in cammino trai nostri monti, rinforzando i forti legami che legano i territori confinanti attraversati dal Cammino di San Pietro Eremita. Una mattinata tra il verde dei boschi e dei prati in cui gli unici suoni saranno quelli della natura. Vi aspettiamo per percorrere insieme un tratto della nostra “buona strada”. La Pro Loco di Arsoli 

NOTIZIE IN CAMMINO

  • Oratorio di San Pietro Eremita a Trevi nel Lazio

    L’Oratorio di San Pietro l’eremita è stato eretto nel 1685 nel luogo in cui si riteneva fosse morto il santo patrono del paese. Caduta in stato di abbandono è stata restaurata nel 1971. All’interno ospita un gruppo scultoreo marmoreo che raffigura la morte del santo L’Oratorio di San Pietro Eremita,  è la seconda chiesa dedicata al Santo, costruita alla fine del 1600 (tra il 1685 e il 1690) sul luogo dove il giovane eremita Pietro di Rocca di Botte morì, presumibilmente il 30 Agosto del 1052. La chiesa, ad una sola navata, ospita sull’altare un  bellissimo gruppo marmoreo di scuola Berniniana raffigurante un angelo e la statua del santo morente. Il gruppo marmoreo fu lavorato a Roma e giunse a Trevi con un carro trainato da bufali il 25 ottobre del  1705 accolto dal cardinale Barberini, dal clero e da tutto il popolo. L’angelo, invece, non ancora terminato, arriverà nella cittadina, da Palestrina, scortato fino al bivio per Paliano (sulla via trivana), nel 1709, fu realizzato dal celebre scultore siciliano Pietro Papaleo (figura di primo piano nel mondo culturale romano sotto il pontificato di Clemente XI). In età napoleonica venne completamente imbrattato di pece per evitare che venisse trafugato ma in epoca abbastanza recente fu ripulito. Sulle pareti laterali una serie di affreschi, realizzati nel 1971, raffigurano i miracoli ed episodi della vita del Santo e sono opera del pittore Edmondo Campana. Scendendo alcuni gradini, ci si ritrova nel pollaio o tugurio dove il Santo morì e dove è stata posta una statua lignearealizzata nel 1952 dall’artista Giuseppe Stufflesser e che raffigura il Santo morente e che ha sostituito quella più vecchia consumata dal tempo e dalla devozione dei fedeli. L’Oratorio rappresenta oggi una tappa obbligata per il visitatore curioso di conoscere la storia di un popolo particolarmente devoto al suo Santo Protettore. Tratto da italiavirtualtour

Il Cammino su facebook

Il Cammino su facebook

CURIOSITA’

  • Buon Cammino

    Ogni tappa sarà una magnifica scoperta. Il cammino lento vi porterà a scoprire una natura varia e intatta a pochi km di distanza, parchi naturali ben curati, borghi antichi pieni di storia e tradizioni, comunità riservate ed accoglienti, cibo sano, profumi autentici, spiritualità elevata lungo tutto il percorso. Un cammino che ha tutte le caratteristiche per soddisfare ogni propria ricerca. Buon Cammino

  • Non chiedo ricchezze, né speranze, né amore, né un amico che mi comprenda; tutto quello che chiedo è il cielo sopra di me e una strada ai miei piedi. (Robert Louis Stevenson)

DICONO DI NOI

  • Cammino S.Pietro Eremita a Vivaro Romano

    Inaugurato il percorso, cartelli e accoglienza per i pellegrini

  • Il Cammino di San Pietro Eremita, completata la fruibilità del percorso

    Il CONFINELIVE, 22 luglio 2019

RICONOSCIMENTI

Interviste

https://www.youtube.com/watch?v=Zty95E1qRJ0
https://www.youtube.com/watch?v=pVoCQYGGFLI

ISCRIVITI AL BLOG

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • IL CAMMINO
  • SAN PIETRO EREMITA
  • Categorie
  • CONTATTI
  • UTILITA’

All Rights Reserved

Scroll To Top
  • Home
  • IL CAMMINO
    • IL CAMMINO DI SAN PIETRO EREMITA – LE TAPPE
      • Le tappe: Anello dell’evangelzzazione
        • Tappa 1 – da Rocca di Botte a Carsoli
        • Tappa 2 – da Carsoli a Tufo di Carsoli
        • Tappa 3 – da Tufo Carsoli a Collalto Sabino
        • Tappa 4 – da Collalto Sabino a Vivaro Romano
        • Tappa 5 – da Vivaro Romano a Arsoli
        • Tappa 6E – da Arsoli a Rocca di Botte
      • Le tappe: Anello del comparatico
        • Tappa 6 – da Arsoli a Cervara di Roma
        • Tappa 7 – da Cervara di Roma a Subiaco
        • Tappa 8 – da Subiaco a Trevi nel lazio
        • Tappa 9 – da Trevi nel Lazio a Rocca di Botte
      • Le tappe: Anello dei Miracoli postumi
    • IL PERCORSO DEL CAMMINO
    • INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA
    • BORGHI E LUOGHI DEL CAMMINO
    • ASSOCIAZIONE CAMMINO SAN PIETRO EREMITA
    • TRACCE GPS
    • LE DOMANDE SUL CAMMINO
    • LA CREDENZIALE
    • FAI UNA DONAZIONE
    • SIMBOLO E COLORI
    • AMICI E CONTRIBUTORI
    • COME PREPARARE LO ZAINO E I BASTONCINI DA TREKKING
  • SAN PIETRO EREMITA
    • SAN PIETRO EREMITA E IL SUO TEMPO
    • SAN PIETRO EREMITA
    • SAN PIETRO EREMITA – LIBRO
    • ORATORIO DI SAN PIETRO EREMITA A TREVI N.L.
    • CHIESA DI SAN PIETRO EREMITA A ROCCA DI BOTTE
  • Categorie
    • DA VEDERE
      • Da vedere a Rocca di Botte
      • Da vedere a Pereto
    • BORGHI E LUOGHI DEL CAMMINO
    • LE FOTO
    • LE FRASI DEL CAMMINO
    • NOTIZIE IN CAMMINO
    • LUOGHI DI INTERESSE
    • EVENTI
    • CARO DIARIO
    • PARLANO DI NOI
  • CONTATTI
  • UTILITA’
    • COME PREPARARE LO ZAINO E I BASTONCINI DA TREKKING
    • COME ARRIVARE SUI LUOGHI DEL CAMMINO

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×