Da vedere a Rocca di Botte

Santuario della Madonna dei Bisognosi Situato nel mezzo del confine tra Rocca di Botte e Pereto sul monte Serra Secca, venne eretto secondo la tradizione nell’anno 608. Internamente è ospitata la statua scolpita in legno di ulivo di Maria Santissima con in grembo il bambino Geù proveniente da Siviglia. In questo luogo papa Bonifacio IV si recò per consacrare la chiesa e per ringraziare la Madonna per la sua guarigione, donando il crocifisso processionale ancora esposto. Il santuario internamente è decorato da affreschi del tardo quattrocento raffiguranti scene del paradiso e dell’inferno relative al giudizio universale. Nel 1902 è stato dichiarato monumento nazionale.


Chiesa di San Pietro Apostolo Chiesa madre del paese, conserva due opere in marmo del XII secolo: l’ambone e il tabernacolo. Conserva due organi, quello antico già presente nel 1636 e quello nuovo attribuibile all’artista di Affile , Cesare Catarinozzi. Una lunga fase di restauro, nei primi anni del XXI secolo, li ha riportati all’originario splendore.


Chiesa di San Pietro Eremita Verosimilmente risalente al 1215, l’anno della canonizzazione, la chiesa è dedicata al santo patrono, San Pietro l’Eremita, di sicuro appare citata in un catalogo aangioino del 1273. Contigua alla casa natale del santo venne ricostruita nel 1777]. È situata nella parte più antica del borgo.

Chiesa di Santa Maria della Febbre Risalente al XII-XIII secolo presenta due piani, uno superiore dedicato a santa Maria del Pianto e uno inferiore. Il nome della chiesa sarebbe legato alle epidemie di peste dell’epoca, l’edificio venne infatti utilizzato anche come ospedale. Conserva affreschi tardo quattrocenteschi raffiguranti la Pietà, il Cristo benedicente, San Giacomo e Sant’Onofrio.