Oricola (AQ)

Liberamente tratto d a Wikipedia Oricola (Urìcula in dialetto marsicano) è un comune italiano di 1 246 abitanti della provincia dell’Aquila in Abruzzo. Il paese è situato in posizione dominante nel territorio montano della piana del Cavaliere a quota 810 metri m s.l.m., segna il confine geografico tra l’Abruzzo marsicano e l’alta valle dell’Aniene, nel…

Continue reading

Cervara di Roma (RM)

Liberamente tratto da Wikipedia Cervara di Roma Cervara di Roma è un comune italiano di 444 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Dista 70 chilometri da Roma, capoluogo della omonima provincia e il territorio del comune risulta compreso tra i 419 e i 1.611 metri di altitudine sul livello del mare con…

Continue reading

Trevi nel Lazio (FR)

Liberamente tratto da Wikipedia Trevi nel Lazio è un comune italiano di 1.790 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Si trova nell’alta valle del fiume Aniene che qui forma le caratteristiche Cascate di Trevi. Il territorio comunale si trova a cavallo tra i monti Simbruini a nord ed i monti Ernici a sud. Castello…

Continue reading

Vivaro Romano (RM)

Liberamente tratto da Wikipedia Romano (U Juaru in dialetto sabino) è un comune italiano di 182 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Nel territorio comunale si trova il monte Croce, alto 1.080 m sul livello del mare. Il territorio dell’attuale comune di Vivaro Romano fu abitato dagli equi a partire dal III…

Continue reading

Turania (RI)

Liberamente tratto da Wikipedia Turania è un comune italiano di 238 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio. Le prime notizie riguardo un paese chiamato “PETESCIA” risalgono all’anno 890 d.c. ed appartengono ad un documento che registra una donazione concessa al Monastero di Farfa, uno dei monasteri più importanti all’epoca del centro Italia. L’insediamento è…

Continue reading

Poggio Cinolfo (AQ)

Liberamente tratto da Wikipedia Poggio Cinolfo è una frazione abruzzese di circa 480 abitanti del comune di Carsoli (AQ) in Abruzzo. Il borgo montano è posto a 713 m s.l.m. sul versante settentrionale dei monti Carseolani. Il paese è dominato dal palazzo baronale edificato al confine della contea dei Marsi intorno all’anno mille, alla cui…

Continue reading

Collalto Sabino (RI)

Liberamente tratto da Wikipedia Collalto Sabino (Collàrtu in dialetto sabino) è un comune italiano di 421 abitanti della provincia di Rieti, in Lazio. Sorge su un picco a sud-est del Lago del Turano, al confine con l’Abruzzo ed è considerato uno dei borghi medioevali La storia del borgo di Collalto fa risalire le proprie origini…

Continue reading

Tufo di Carsoli (AQ)

Liberamente tratto da Wikipedia Tufo è una frazione del comune abruzzese di Carsoli (AQ). Le tre località che costituiscono gli agglomerati urbani sono Tufo Alto, Tufo Basso e Villetta (detta anche Villa) distanti poche centinaia di metri l’una dall’altra. Il territorio di Tufo è situato al confine dell’Abruzzo con il Lazio lungo la catena dei…

Continue reading

Carsoli (AQ)

Liberamente tratto da Wikipedia Carsòli (Carsòi in dialetto marsicano) è un comune italiano di 5 299 abitanti della provincia dell’Aquila in Abruzzo. Fa parte del club dei Borghi Autentici d’Italia. «Frigida Carseoli, nec olivis apta ferendis Terrae; sed ad segetes ingeniosus ager. (Ha Carsoli un terreno frigido, e poco acconcio il frutto a generar di…

Continue reading

Rocca di Botte (AQ)

Liberamente tratto da  Wikipedia, Rocca di Botte è un comune italiano di 843 abitanti della provincia dell’Aquila, in Abruzzo. Fa parte del club dei Borghi autentici d’Italia. Rocca di Botte è un comune situato a 750 m s.l.m., posto tra l’Abruzzo e il Lazio, alle falde nord-occidentali dei monti Carseolani al confine con i monti…

Continue reading